Archivio Tag: perdonanza
Triduo Perdonanza. La conferenza di Padre Fabrizio Messina Cicchetti
Vola: on line il nuovo numero con l’intervista a Zuppi e l’omelia di Petrocchi per S. Maria Goretti
Si può scaricare gratuitamente il nuovo numero con l’intervista al card. Zuppi in occasione della Perdonanza e l’omelia del card. Petrocchi per S. Maria Goretti
Petrocchi: Con il fuoco della Perdonanza si dà valore all’anima celestiniana dell’evento
Il fuoco è un fenomeno avvincente: ma le fiamme possono guizzare e protendersi in molte lingue perché c’è un combustibile che le alimenta. Il fuoco si accende e arde perché c’è un supporto che brucia e si consuma. Esaltare il fuoco della Perdonanza significa dare valore all’ “anima celestiniana” che lo genera, soprattutto nella dimensione dell’amore che sa portare cristianamente il peso delle difficoltà quotidiane. … Continua a leggere Petrocchi: Con il fuoco della Perdonanza si dà valore all’anima celestiniana dell’evento
Perdonanza. Il saluto del Card. Petrocchi ai pellegrini e turisti
Un caloroso benvenuto a tutti i pellegrini e turisti che sono presenti in città per la celebrazione della Perdonanza! Il riconoscimento della Perdonanza, da parte dell’Unesco, nel dicembre scorso, come Patrimonio Immateriale dell’Umanità, costituisce una dichiarazione del valore spirituale ma anche culturale di questo evento. Rappresenta per tutti noi aquilani un motivo aggiuntivo di impegno a rendere questa celebrazione un momento fondamentale di incontro fra … Continua a leggere Perdonanza. Il saluto del Card. Petrocchi ai pellegrini e turisti
Perdonanza: per la prima volta la Messa di apertura della Porta santa in diretta nazionale su TV2000
La Messa di apertura della Porta Santa della Basilica di Santa Maria di Collemaggio sarà trasmessa per la prima volta su un’emittente nazionale. Si tratta di TV2000, emittente della Conferenza Episcopale Italiana che trasmetterà, a partire dalle ore 19, la messa presieduta dal Cardinale Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo Metropolita di Bologna e concelebrata dal Cardinale Giuseppe Petrocchi, Arcivescovo dell’Aquila. Negli ultimi anni in particolare è … Continua a leggere Perdonanza: per la prima volta la Messa di apertura della Porta santa in diretta nazionale su TV2000
Il monaco benedettino Messina Cicchetti aprirà il triduo della Perdonanza alle Anime Sante
Sarà il Padre Benedettino P. D. Fabrizio MESSINA CICCHETTI, Direttore della Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di S. Scolastica di Subiaco, ad aprire il triduo di preparazione alla Perdonanza. Organizzata dall’Azione Cattolica Diocesana, la verterà sul tema: “L’influsso della spiritualità benedettina nella figura di Pietro del Morrone”. La conferenza si svolgerà nella Chiesa dei S. Maria del Suffragio martedì 25 agosto alle ore 18. Il Triduo poi … Continua a leggere Il monaco benedettino Messina Cicchetti aprirà il triduo della Perdonanza alle Anime Sante
Perdonanza 2020: Il programma religioso
Martedì 25 agosto ore 18 – Chiesa di S. Maria del Suffragio (Anime Sante) Conferenza del Rev.mo P. D. Fabrizio MESSINA CICCHETTI– Direttore della Biblioteca Statale del Monumento Nazionale di S. Scolastica di Subiaco – organizzazione a cura dell’Azione Cattolica Diocesana Mercoledì 26 agosto ore 18 – Chiesa di S. Maria del Suffragio (Anime Sante) Adorazione Eucaristica animata dal Rinnovamento nello Spirito – Coordinamento regionale Abruzzo … Continua a leggere Perdonanza 2020: Il programma religioso
Perdonanza: Cardinale Petrocchi all’accensione del fuoco: “Occorre aprire i “cantieri della concordia”
Vorrei sottolineare due aspetti della celebrazione che ci apprestiamo, insieme, ad avviare. In primo luogo rinnovo l’invito, a tutti e a ciascuno, di impegnarsi a custodire e a promuovere “l’Anima” della Perdonanza, che è esperienza, ecclesiale e sociale, di riconciliazione e di comunione: con Dio, con se stessi e con gli altri. Dobbiamo mantenere una “vigilanza” interiore, attenta e severa, per evitare che la mente … Continua a leggere Perdonanza: Cardinale Petrocchi all’accensione del fuoco: “Occorre aprire i “cantieri della concordia”