Festa della Beata Vergine Maria, Salvezza del Popolo Aquilano

sarà possibile lucrare l'indulgenza concessa da papa Francesco

Ricorre il prossimo 20 novembre la Festa Diocesana della Beata Vergine Maria Salute del Popolo Aquilano per la quale la Penitenzieria Apostolica, con decreto n. 153/13/I del 16 aprile 2013, dato in occasione della Solenne Incoronazione della Sacra Effigie avvenuta il 13 maggio 2013 e in vigore per sette anni, ha concesso l’Indulgenza Plenaria per i vivi e per i defunti a quanti, secondo le modalità precisate nel decreto stesso, faranno visita all’Effigie della Salus Populi Aquilani tra i vespri del giorno precedente e quelli del giorno della festa.

Le solenni celebrazioni si svolgeranno nella Basilica minore di San Giuseppe Artigiano, presso la quale attualmente la Sacra Effigie della Madonna del Popolo Aquilano è collocata a causa della temporanea chiusura, per i lavori di consolidamento e ripristino post sisma, della chiesa di Santa Maria del Suffragio dove, dopo il suo ritrovamento fra le macerie della chiesa di San Marco Evangelista, era stata posta fino a quando sarà possibile il ritorno nella sua sede originaria.

L’evento giubilare avrà inizio alle ore 18,30 di mercoledì 19 novembre con la Santa Messa Solenne di apertura presieduta dall’Arcivescovo Emerito Sua Ecc.za Mons. Giuseppe Molinari e animata dal Coro Basilica di Collemaggio.

Nel giorno successivo giovedì 20 novembre alle ore 11,00  i Canonici della Cattedrale di San Massimo concelebreranno la Santa Messa Capitolare presieduta dall’Arcidiacono del Capitolo Metropolitano Can. Sergio Maggioni  e animata dal Coro delle Suore Zelatrici del Sacro Cuore Maria Ferrari.

Al pomeriggio alle ore 18,00 l’Arcivescovo Metropolita Sua Ecc.za Mons. Giuseppe Petrocchi, presiederà la S. Messa Stazionale animata dal Coro Diocesano e dai Movimenti Mariani presenti nella diocesi.

Al termine della celebrazione l’Arcivescovo chiuderà la giornata giubilare con il solenne atto di affidamento della città e della diocesi a Maria Salvezza del Popolo Aquilano.

Nell’arco di questo giorno di grazia speciale saranno a disposizione sacerdoti per le confessioni e la Basilica, la sera del 19, resterà aperta fino alle ore 23,00.

Gli aquilani sono vivamente invitati ad intervenire per rinsaldare il vincolo di amore che li lega a Maria, Madre, Maestra, Modello e Mediatrice di grazie