Author:

La fede merita rispetto

Certi laici guardano a ogni rito come al Carnevale di Viareggio

Ci sono dei laici che hanno il malvezzo di considerare il cristianesimo come un fatto “culturale”. Questi stessi laici trattano i fatti religiosi alla stregua delle rievocazioni storiche: per loro la Quintana e il Palio di Siena hanno lo stesso significato della Perdonanza celestiniana o dello scioglimento del sangue di San Gennaro. Curiosità antropologiche, singolari stranezze folkloristiche da mettere sulla guida Touring, insieme alla corsa … Continua a leggere La fede merita rispetto »

Mons. Ravasi apre la Settimana biblica

oggi alle 17.30 alla Torretta

Nei giorni, 1, 5, 6, 7, 8 si svolgerà, nei nuovi locali dell’istituto di Scienze Religiose in via dei Ciocca, località Torretta, la “Settimana Biblica Aquilana”, riprendendo quell’importante consuetudine che si era dovuta interrompere a causa del sisma del 6 aprile.   Maggiori informazioni nella locandina.

Salmo 2010

riflessioni dell'arcivescovo sull'ultimo numero di Vola

Questo salmo, naturalmente, non esiste nella Bibbia. Ma mi è venuto in mente immaginando cosa avrebbe potuto scrivere il salmista se si fosse trovato a vivere ai nostri giorni. La vita dell’uomo è sempre la stessa, come quella del salmista che scriveva qualche secolo prima della venuta di Gesù. Questa nostra vita è sempre un impasto di fede e di incredulità, di speranza e di … Continua a leggere Salmo 2010 »

Affreschi digitali

il 23 e 24 settembre, un corso di decalcomania digitale

La parrocchia S. Francesco d’Assisi dell’Aquila con il contributo di Roland DG Mid Europe fornire di prodotti orientati alla soluzione delle esigenze degli operatori nel mondo della grafica, dell’incisione e della modellazione 3D e Shock Line, azienda leader in Italia nella produzione di transfers per la stampa digitale, ha organizzato un corso di Affresco Moderno per decoratori e applicatori.   Il corso si terrà giovedì … Continua a leggere Affreschi digitali »

Tre, due, uno…si torna a scuola!

(solo 206 giorni alle prossime vacanze estive...)

Per il nuovo inizio dell’anno scolastico, la diocesi dell’Aquila vuole augurare a ciascuno un ottimo anno di impegno e divertimento, un cammino per crescere e ricostruire. In bocca al lupo!

Va’ e ripara la mia casa

il 19 settembre si conclude la missione a Paganica

Dal 5 al 19 settembre la comunità di Paganica accoglie una missione francescana.   In allegato il volantino con le specifiche di ogni giorno

Nuovo centro polivalente a Poggio Picenze

donato dall'ordine francescano

È stata inaugurata ieri, a Poggio Picenze, la struttura polivalente realizzata e finanziata dall’Ordine francescano secolare d’Italia. Il Centro polivalente, a disposizione dei giovani e di tutta la comunità, consiste in un complesso attrezzato con strumenti culturali tra cui una biblioteca e un’area verde di circa 2000 metri quadrati. La struttura fungerà anche da luogo di culto, in attesa dei restauri della chiesa parrocchiale. Per … Continua a leggere Nuovo centro polivalente a Poggio Picenze »

S. Maria Paganica potrebbe riaprire

a dicembre possibile agibilità di un'area della chiesa

Entro il mese di dicembre potrebbe essere utilizzata e quindi riaperta al pubblico una parte della chiesa di Santa Maria Paganica, uno dei monumenti più gravemente danneggiati dal sisma ed uno dei simboli della tragedia del 6 aprile 2009. L’ipotesi viene formulata dal vice commissario per i beni culturali Luciano Marchetti nel fare il punto sull’attività di messa in sicurezza e di recupero della chiesa. … Continua a leggere S. Maria Paganica potrebbe riaprire »

Don Marek ad Acciano

il nuovo parroco di Acciano, Succiano, Roccapreturo, Beffi e San Lorenzo

Don Marek Antoni Gmiitrzuk, originario dell’Ucraina e viene da Roma, Parrocchia San Lorenzo in Lucina. Si occuperà per un anno di tutte le parrocchie del comune di Acciano ( Acciano, Succiano, Roccapreturo, Beffi, San Lorenzo di Beffi)

Corso sul recupero dell’edilizia storica

al via dal 15 settembre, promosso dalla diocesi

Al via mercoledì 15 settembre 2010 i lavori del Corso seminariale “Il terremoto abruzzese del 6 aprile 2010: dalla diagnosi dei dissesti alla progettazione degli interventi sull’edilizia storica” presso l’Auditorium Carispaq “E. Sericchi” di L’Aquila. L’iniziativa didattico-culturale, promossa dall’Arcidiocesi dell’Aquila, propone un’informazione estesa ai tecnici del settore, adiuvando ad operare in un ambito metodologico comune, con buone soglie di qualità, condivise. Articolato in un ciclo … Continua a leggere Corso sul recupero dell’edilizia storica »