Anime Sante: le campane tornano a suonare

dopo i lavori di restauro post sisma

Furono realizzate la prima nel 1837, le altre due più piccole nel 1931, in ricordo delle oltre seimila vittime del grande terremoto del 1703. A zittirle è stato un altro terremoto, quello del 2009, ma dopo sette anni gli aquilani potranno finalmente risentire i rintocchi delle campane delle “anime sante”, la chiesa di Santa Maria del Suffragio che presto riaprirà al culto. Per le campane, l’appuntamento è per mezzogiorno di lunedì, quando don Daniele Pinton, rettore della chiesa, rimetterà in esercizio l’apparato campanario, attivabile in remoto. Per poter tornare in chiesa, invece, bisognerà aspettare ancora. I lavori di consolidamento sismico e restauro della chiesa delle Anime Sante, finanziati grazie all’accordo italo-francese e realizzati dall’Ati Italiana Costruzioni e Fratelli Navarra, si stanno avviando alla conclusione, anche se non si riescono a fare previsioni sulla data della riconsegna del cantiere. A darne notizia è la segretaria della rettoria, Assunta Graziosi. «L’impegno e la costanza dell’Ati affidataria», spiega, « anche per l’eccellente coordinamento del responsabile unico del procedimento, architetto Claudio Finarelli, del direttore dei lavori, architetto Franco De Vitis coadiuvato da Anna Colangelo, dell’architetto Didier Repellin e dell’architetto Carlo Lufrano, coordinatore per la sicurezza, stanno permettendo di farci trovare ad un passo dalla riconsegna alla città della chiesa in tutto il suo originario splendore». Il responsabile del cantiere è Nicola Inversi. A settembre, quando sarà smontato il ponteggio che per due anni l’ha celata alla vista degli aquilani e dei turisti , sarà possibile rivedere la caratteristica facciata concava, della chiesa settecentesca che guarda Piazza Duomo, perfettamente restaurata. Le campane che torneranno in attività a ferragosto, del diametro di 64, 50 e 37 centimetri, furono realizzate dalla Fonderia marchigiana del commendator Giuseppe Pasqualini e figli di Fermo, su commissione dell’Arciconfraternita di S. Maria del Suffragio.