Issr. 18 studenti conseguono il Master di II livello in Beni Culturali Ecclesiactici.

Il master ha avuto una durata biennale.

Venerdì 26 luglio 2013 ha avuto luogo, presso l’Aula Magna dell’ISSR “Fides et Ratio” di L’Aquila, la discussione delle tesi per il conseguimento del Master di II Livello in “Beni Culturali Ecclesiastici”, conseguito da 18 studenti tecnici e professionisti: Basile Valentina, Bisegna Francesca, Boccia Anna, Cantoli Lisa, Chiaromonte Serena, Corpacci Alessandro, Di Carlo Marta, Di Massimo Michelina, Eusanio Loredana, Evangelista Giorgia, Fiori Angela; Iannucci Maura, Ippoliti Marzia, Pacione Maria Serena, Rosati Mauro, Sabatini Beatrice, Sbaffo Maurizio e Torazzi Antonella.
Dall’Anno Accademico 2011/2012 l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Fides et Ratio” di L’Aquila ha ampliato la propria offerta formativa arricchendola con l’attivazione di un Master Nazionale di II Livello in “Beni Culturali Ecclesiastici” in convenzione con l’Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria e con il patrocinio della Pontificia Commissione dei Beni Culturali della Chiesa.
Il Master della durata di due anni è stato strutturato in modo tale da garantire, a coloro che lo hanno frequentato, l’acquisizione di competenze specifiche capaci di comprendere il “bene culturale” primariamente come valore antropologico e perciò anche “oggetto culturale”.
A partire da questo sguardo globale vengono proposti in modo adeguato i diversi approcci: dallo studio alle azioni di tutela, dalla valorizzazione alla fruizione, dalla ricerca estetica artistica. A livello fondativo la storia e la critica dell’arte cristiana e l’iconografia vengono rapportate all’estetica filosofica e teologica per uno studio, in chiave antropologica e teologica, unitario dell’arte.
Gli approcci di ricerca proposti, da una parte vanno a qualificare gli operatori a vario titolo nel settore dei Beni Culturali, dall’altra preparano competenze specifiche per figure da inserire in settori nuovi della tutela, della promozione, della pastorale e del turismo storico-culturale nell’ambito dei Beni Culturali Ecclesiastici anche per disporre di una preparazione adeguata ad affrontare i concorsi pubblici e la carriera nell’amministrazione, nelle istituzioni comunitarie o nelle organizzazioni internazionali.
Il Master, inoltre, ha fornito a dirigenti e funzionari di enti privati e delle pubbliche amministrazioni, l’opportunità di svolgere attività di aggiornamento, approfondimento e riqualificazione professionale.
Dopo l’introduzione tenuta dal nuovo Arcivescovo Metropolita di L’Aquila, S. E. Mons. Giuseppe Petrocchi, che assume da oggi il ruolo di Presidente Moderatore dell’ISSR “Fides et Ratio”, il quale ha voluto salutare tutti i membri della Commissione Esaminatrice e tutti gli studenti che hanno frequentato in questi due anni il Master di II Livello in “Beni Culturali Ecclesiastici”, ha avuto luogo la difesa delle tesi di Master.
La commissione esaminatrice, presieduta da S. E. Mons. Giuseppe Molinari, Presidente Moderatore Emerito dell’ISSR di L’Aquila, era composta dai professori: Prof. Dott. Enzo Bentivoglio, dell’Università degli Studi di Reggio Calabria “Mediterranea”; dal Prof. Dott. Daniele Pinton, Preside dell’ISSR ‘Fides et Ratio’ di L’Aquila; dal Prof. Dott. Alfio Maria Daniele Pergolizzi, Coordinatore del Master; dal Prof. Avv. Roberto Borio di Tigliole, dal Prof. Dott. Michele Migliozzi; dal Prof. Arch. Giuseppe Tempesta, dal Prof. Arch. Sestilio Frezzini tutti docenti dell’ISSR ‘Fides et Ratio’ di L’Aquila e dal Prof. Dott. Matteo Braconi del Pontificio Istituto di Archeologia Sacra.
Ai nuovi specializzati va il nostro augurio più sincero per un proficuo impegno nella valorizzazione dei Beni Culturali.
 
L’Aquila, 2 agosto 2013
 
 
                                                                                                                                   Don Daniele Pinton
                                                                                                                                 Preside dell’ISSR AQ