Delegazione aquilana al Convegno Ecclesiale di Firenze

"In Gesù Cristo il nuovo umanesimo"

Tra il 9 e il 13 novembre 2015 si terrà a Firenze il 5° Convegno Ecclesiale Nazionale. Dopo Evangelizzazione e promozione umana (Roma 1976), Riconciliazione cristiana e comunità degli uomini (Loreto 1985), Il Vangelo della carità per una nuova società in Italia (Palermo 1995) e Testimoni di Gesù Risorto speranza del mondo (Verona 2006), titoli dei convegni ecclesiali precedenti, i Vescovi italiani hanno voluto questo nuovo Convegno In Gesù Cristo il nuovo umanesimo.

Di fatto nel nostro Paese i cinquant’anni dal Concilio Vaticano II sono stati cadenzati da questi eventi ecclesiali, quasi a rimarcare con anniversari decennali l’eredità conciliare. In questa luce, il tema di ogni Convegno ha incrociato di volta in volta quello degli Orientamenti pastorali del decennio entro cui il Convegno stesso si collocava: Evangelizzazione e sacramenti per il primo decennio (gli anni Settanta), quindi Comunione e comunità (gli anni Ottanta), Evangelizzazione e testimonianza della carità (gli anni Novanta), Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia (2000-2010) ed Educare alla vita buona del Vangelo per il decennio in corso.

Il 5° Convegno affronterà il trapasso culturale e sociale che caratterizza il nostro tempo e che incide sempre più nella mentalità e nel costume delle persone, sradicando a volte principi e valori fondamentali per l’esistenza personale, familiare e sociale. L’atteggiamento che deve ispirare la riflessione è quello a cui richiama quotidianamente papa Francesco: leggere i segni dei tempi e parlare il linguaggio dell’amore che Gesù ci ha insegnato. Solo una Chiesa che si rende vicina alle persone e alla loro vita reale, infatti, pone le condizioni per l’annuncio e la comunicazione della fede.

La riflessione, il confronto e la preghiera della Chiesa, riunita nella città toscana, verteranno sul tema proposto dalla Conferenza Episcopale Italiana “In Gesù Cristo il nuovo umanesimo” attraverso lo snodarsi delle 5 vie in cui si articola: uscire, annunciare, abitare, educare e trasfigurare.

I circa 1500 convegnisti che saranno presenti in rappresentanza delle diocesi italiane, in particolare, nella giornata di martedì 10 riceveranno l’abbraccio di Papa Francesco.

Guidata dall’Arcivescovo Metropolita, Mons. Giuseppe PETROCCHI, parte lunedì 9 novembre, nella prima mattinata, la delegazione della Diocesi dell’Aquila al 5° Convegno Ecclesiale.

Della delegazione fanno parte oltre al Direttore dell’Ufficio di Pastorale Don Giulio SIGNORA la componente laicale composta da:

·       Assunta GRAZIOSI, Segretaria Generale della Consulta Diocesana delle Aggregazioni Laicali;

·       Umberto MANUELE, Presidente dell’Azione Cattolica Diocesana;

·       Bruno COTELLESSA, Responsabile della Pastorale Familiare in Diocesi;

·       Paolo MONTESANTI, Presidente della Caritas diocesana.

 

Per meglio conoscere e condividere l’evento, che si colloca nel cammino della Chiesa Cattolica Italiana, alla metà del secondo decennio del terzo millennio, è accessibile il sito http://www.firenze2015.it/