Author:

Perdonanza. L’omelia di Petrocchi “L’umiltà evangelica, madre della misericordia e custode della comunione

L’Esortazione dell’apostolo Paolo «Vi supplichiamo in nome di Cristo: lasciatevi riconciliare con Dio» (2 Cor 5, 20), costituisce il “cuore pulsante” della Perdonanza. Afferma papa Francesco che «la prima verità della Chiesa è l’amore di Cristo. Di questo amore, che giunge fino al perdono e al dono di sé, la Chiesa si fa serva e mediatrice presso gli uomini» (MV, n. 12). I credenti, perciò … Continua a leggere Perdonanza. L’omelia di Petrocchi “L’umiltà evangelica, madre della misericordia e custode della comunione »

Perdonanza. L’omelia del Cardinale Matteo Zuppi alla Messa di apertura della Porta Santa

Sono grato al Signore e al Cardinale Arcivescovo dell’Aquila per l’opportunità di bussare assieme a voi alla porta del perdono, facendoci pellegrini e mendicanti di amore insieme ai tanti che oggi avrebbero desiderato essere qui. Tutti abbiamo bisogno di perdono, di pace, di misericordia, della novità – sempre sorprendentemente più grande del nostro cuore – che è Gesù. “Io sono la porta: se uno entra … Continua a leggere Perdonanza. L’omelia del Cardinale Matteo Zuppi alla Messa di apertura della Porta Santa »

Mille fedeli ammessi ad ogni celebrazione eucaristica

Perdonanza. Ottomila fedeli potranno partecipare alle Messe

Per le otto messe della Perdonanza, previste dal 28 al 29 agosto sul prato antistante la basilica di Collemaggio, potranno partecipare mille fedeli per ogni celebrazione, per un totale di ottomila persone. Solo per la celebrazione eucaristica del 28 agosto alle ore 19 i fedeli dovranno munirsi dell’apposito braccialetto verde, secondo le modalità che saranno specificate dal Comitato Perdonanza per controllare gli accessi al prato … Continua a leggere Perdonanza. Ottomila fedeli potranno partecipare alle Messe »

Petrocchi: Con il fuoco della Perdonanza si dà valore all’anima celestiniana dell’evento

Il fuoco è un fenomeno avvincente: ma le fiamme possono guizzare e protendersi in molte lingue perché c’è un combustibile che le alimenta. Il fuoco si accende e arde perché c’è un supporto che brucia e si consuma. Esaltare il fuoco della Perdonanza significa dare valore all’ “anima celestiniana” che lo genera, soprattutto nella dimensione dell’amore che sa portare cristianamente il peso delle difficoltà quotidiane. … Continua a leggere Petrocchi: Con il fuoco della Perdonanza si dà valore all’anima celestiniana dell’evento »

Perdonanza. Il saluto del Card. Petrocchi ai pellegrini e turisti

Un caloroso benvenuto a tutti i pellegrini e turisti che sono presenti in città per la celebrazione della Perdonanza! Il riconoscimento della Perdonanza, da parte dell’Unesco, nel dicembre scorso, come Patrimonio Immateriale dell’Umanità, costituisce una dichiarazione del valore spirituale ma anche culturale di questo evento. Rappresenta per tutti noi aquilani un motivo aggiuntivo di impegno a rendere questa celebrazione un momento fondamentale di incontro fra … Continua a leggere Perdonanza. Il saluto del Card. Petrocchi ai pellegrini e turisti »