Festa della Madonna del Popolo aquilano

papa Francesco ha concesso l'indulgenza

Mercoledì 20 Novembre 2013, la Chiesa aquilana celebra solennemente la Festa della Madonna del Popolo Aquilano e per l’occasione l’Agenda Pastorale Diocesana 2013-2014 ha programmato lo svolgersi di alcune iniziative religiose nella Chiesa di Santa Maria del Suffragio, in Piazza Duomo, dove è custodita l’antica e originale Immagine della Madonna del Popolo Aquilano, per il tempo ancora necessario per il suo ritorno nella chiesa di San Marco Evangelista, sede del Santuario Diocesano della Salus Populi Aquilani.

 
Dopo il triduo in preparazione (sabato 16, domenica 17 e lunedì 18) e le funzioni dell’apertura del giorno giubilare il martedì 19 (Messa di apertura e Veglia di Preghiera), le celebrazioni culmineranno il mercoledì 20 con la S. Messa Solenne delle ore 11, presieduta da S.E. Mons. Giovanni D’Ercole, Vescovo Ausiliare, e con la S. Messa Stazionale che l’Arcivescovo Metropolita, S. E. Mons. Giuseppe Petrocchi, presiederà, con inizio alle ore 18, ed alla quale seguirà la Solenne Processione con la Sacra Effigie per il percorso di Piazza Duomo.
Dai Primi Vespri fino ai Secondi Vespri della Festa (cioè dalla Celebrazione di apertura di martedì 19 fino alla conclusione dei festeggiamenti del mercoledì 20 novembre), in virtù della concessione della Penitenzieria Apostolica, avvenuta con decreto dello scorso mese di aprile, è possibile acquisire l’Indulgenza Plenaria, per i vivi e per i defunti, visitando la Sacra Immagine nella chiesa di S. Maria del Suffragio, partecipando ad una funzione, o comunque confessandosi e accostandosi all’Eucaristia, e recitando le preghiere stabilite.
Tutti sono invitati a partecipare.