Dopo il convegno Storico e Pastorale promosso dalla Chiesa di L’Aquila attraverso l’ISSR Fides et Ratio di L’Aquila il 20 agosto 2022, in preparazione alla visita pastorale di papa Francesco a L’Aquila per la 728a Perdonanza Celestiniana, dal titolo ‘Da Celestino a Francesco. Una Chiesa della misericordia e della speranza’, il 25 agosto 2023, al Palazzo dell’Emiciclo nella Sala Ipogea, è stato organizzato il Secondo Convegno Storico e Pastorale dal titolo: ‘L’Aquila, capitale del perdono. Misericordia è sapersi amati nella nostra miseria’.
Per il Terzo Convegno Storico e Pastorale, la Chiesa aquilana, in collaborazione con l’ISSR Fides et Ratio di L’Aquila e l’Associazione Culturale ISSRAQ FIDES ET RATIO ETS APS, intende riproporre, subito dopo la celebrazione della 730a Perdonanza Celestiniana e precisamente, sabato 7 settembre 2024, un momento diocesano di studio, incentrato sulla figura di Papa Celestino V, sulla Perdonanza celestiniana, sul legame di questo evento giubilare annuale con il primo giubileo della storia e sull’attuazione di questo percorso di misericordia nei secoli successivi che, di Giubileo in Giubileo, hanno accompagnato la vita della Chiesa.
L’inserimento per la prima volta nella storia dei Giubilei, della Perdonanza celestiniana, dono di Papa Celestino V alla Chiesa aquilana e al mondo all’interno della Bolla ‘Spes non condudit’, che il 9 maggio 2024 è stata consegnata da Papa Francesco agli Arcipreti delle Papali Basiliche e ad alcuni membri della Curia Romana, in cui si indicano le date dell’inizio e del termine dell’Anno Santo, mostra
con chiarezza il lavoro svolto dalla Chiesa aquilana – dopo la storica visita pastorale di Papa Francesco all’Aquila il 28 agosto 2022, per la Perdonanza celestiniana, con l’apertura della Porta Santa di Collemaggio da parte di un Papa per la prima volta nella storia – un riconoscimento universale del Perdono celestiniano. La Bolla pontificia al numero 5 dice: “Da questo intreccio di speranza e pazienza appare chiaro come la vita cristiana sia un cammino, che ha bisogno anche di momenti forti per nutrire e irrobustire la speranza, insostituibile compagna che fa intravedere la meta: l’incontro con il Signore Gesù. Mi piace pensare che un percorso di grazia, animato dalla spiritualità popolare, abbia preceduto l’indizione, nel 1300, del primo Giubileo. Non possiamo infatti dimenticare le varie forme attraverso cui la grazia del perdono si è riversata con abbondanza sul santo Popolo fedele di Dio. Ricordiamo, ad esempio, la grande “perdonanza” che San Celestino V volle concedere a quanti si recavano nella Basilica di Santa Maria di Collemaggio, a L’Aquila, nei giorni 28 e 29 agosto 1294, sei anni prima che Papa Bonifacio VIII istituisse l’Anno Santo”.
Ora, il Cardinale Petrocchi, che ha sempre lavorato per rendere universale il messaggio di pace e di misericordia di Papa Celestino V, raccogliendo la definizione che Papa Francesco, nella visita pastorale del 2022, ha dato alla Città dell’Aquila ‘Capitale del Perdono’, in accordo con il nuovo Arcivescovo Metropolita, Mons. Antonio D’Angelo, si è pensato di programmare il convegno annuale con ’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Fides et Ratio” di L’Aquila, con l’Associazione Culturale ‘ISSRAQ Fides et Ratio’, che cura l’organizzazione strutturale e logistica dell’evento. Inoltre all’evento contribuisce L’Amministrazione comunale di L’Aquila, la Fondazione CARISPAQ, e il Consiglio Regionale della Regione Abruzzo.
Il convegno si svilupperà nella mattina del 7 settembre 2024:
Dopo i saluti istituzionali, la I Relazione, dal titolo ‘La speranza cristiana, annuncio di vero perdono’, sarà tenuta da Mons. Rino FISICHELLA, Pro-Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione dei Popoli e responsabile dell’organizzazione del Giubileo del 2025. La II Relazione, dal titolo ‘La “luce” celestiniana nella storia dell’Aquila’, sarà tenuta da Walter Capezzali, Storico e Presidente Emerito della Deputazione abruzzese di Storia Patria. Dopo un Coffee break, alle ore 12:00, riprenderà la seconda parte del Convegno, con la III Relazione, dal titolo ‘L’indulgenza celestiniana nella bolla giubilare Spes non confudit’, che sarà tenuta da Mons. Orlando Antonini, Arcivescovo Nunzio Apostolico mentre l’ultimo intervento sarà la Presentazione degli Atti del II Convegno Storico Pastorale, “L’Aquila, capitale del Perdono. Misericordia è sapersi amati nella nostra miseria”, e sarà tenuto da Gianluigi Simone, Docente di Storia dell’Arte – SAF BCE.
Il convegno sarà moderato da Don Daniele Pinton, Direttore dell’ISSR di L’Aquila, alla presenza del Card. Giuseppe Petrocchi, Arcivescovo Emerito dell’Aquila, e del nuovo Arcivescovo Metropolita, Mons. Antonio D’Angelo.
La segreteria del Convegno sarà aperta presso il Palazzo dell’Emiciclo il 7 settembre 2024, dalle ore 8:00 alle ore 13:00
Per informazioni Chiesa di L’Aquila www.chiasadilaquila.it
I.S.S.R. ‘Fides et Ratio’ di L’Aquila www.issraq.it